
Viaggiare gratis con Trenitalia si può - www.vivisulserio.it
Viaggiare, anche se solo in Italia, è una delle cose che a tutti piace fare: il solo pensiero di staccare dalla routine quotidiana e dirigersi altrove.
C’è chi viaggia per piacere o per lavoro, sta di fatto che le tariffe non sempre sono accessibili a tutti, sia quando si viaggia con Trenitalia che con altre compagnie. Cosa fare allora, quando bisogna partire e si vorrebbe risparmiare qualcosina? Ecco alcune soluzioni.
A proporcele è proprio Trenitalia: particolari agevolazioni per alcune categorie di viaggiatori che possono fare anche arrivare loro la possibilità di un viaggio gratis. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Viaggiare gratis con Trenitalia? Ecco chi può
Il viaggio in treno è una comodità quando ci si vuole spostare da un lato all’altro del nostro paese senza però dover usare l’auto ed avere il problema annoso quanto del parcheggio quanto del traffico in autostrada. Ma, non sempre, per tutti il viaggio in treno è possibile, a partire soprattutto da quelle che sono le tariffe di viaggio dei singoli biglietti.
C’è però la possibilità di trovare una soluzione e, a mettere in campo questo, è proprio Trenitalia. La compagnia delle Ferrovie dello Stato, infatti, per alcune categorie di passeggeri, arriva a dare e a fare delle offerte vantaggiose e lo fa anche per fidelizzare i clienti o per tendere una mano a color che, con essa, viaggiano da sempre.
Ci sono diverse offerte e tariffe e, come dicevamo all’inizio, anche la possibilità per alcune categorie di passeggeri, di arrivare anche a viaggiare gratis. Possibile? Sì, e cerchiamo di capire anche come e in che modo. Si può usufruire di una tessera nominativa da utilizzare su tutte le tratte in Italia.
Carta Blu: di cosa si tratta
Si chiama “Carta Blu” ed è una tessera gratuita di cui che può essere richiesta se si fa parte della categoria di persone con disabilità e residenti in Italia. Insieme a questa, non solo i portatori di disabilità possono viaggiare gratis ma anche i loro accompagnatori. Chi può richiedere questa Carta Blu?

Ecco l’elenco:
- I disabili a cui è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento;
- I ciechi assoluti;
- I sordomuti;
- Gli invalidi Inail non autosufficienti e titolari di assegno di assistenza personale e continuativa.
Per poter fare richiesta bisogna compilare un apposito modulo, reperibile sui canali ufficiali di Trenitalia, insieme a una documentazione che abbia al suo interno:
- La copia del certificato rilasciato dalla Asl di competenza di accertamento di invalidità civile;
- La tessera di esenzione dal ticket sanitario con codice C-02;
- La certificazione di cecità assoluta o di sordomutismo per la categoria relativa di invalidità.