Fresa per unghie: quale scegliere?

La fresa per unghie è quell’oggetto magico (o quasi) che vi permetterà di avere sempre una perfetta manicure (ed anche un’ottima pedicure se lo desiderate). Si tratta di uno strumento tutto sommato di semplice impiego, ma di grande utilità. Non a caso non manca mai nei saloni delle estetiste e sempre più spesso è presente anche a casa delle loro clienti.

Il lavoro della fresa per unghie è in qualche modo assimilabile a quello della lima. Chiaramente il risultato che è possibile ottenere grazie a questo macchinario è decisamente migliore, più accurato. Inoltre la fresa ha una sua parte anche nella ricostruzione delle unghia, nell’asportazione di piccoli calli e nella rimozione di gel UV. Detto ciò, vediamo cosa c’è da sapere su questo utensile e cerchiamo di capire quali sono i segreti da conoscere per acquistare un buon prodotto.

Migliori frese per unghie in commercio

[amazon bestseller=”fresa unghie”]

Perché comprare una fresa per unghie?

Perché comprare una fresa cosmetica? Innanzitutto per avere le unghia di mani e piedi sempre in ordine e ben curate. Sicuramente questa è la risposta standard, ma non pensate che le buone ragioni per giustificare tale acquisto si esauriscano qui.

L’oggetto di cui ci stiamo occupando infatti vi permetterà di facilitare e velocizzare le operazioni di manicure e pedicure. Vi basterà qualche minuto di lavoro per avere mani e piedi sempre in tiro.

Grazie ad un piccolo investimento, per altro semplice da ammortare, avrete risparmiato il denaro che settimanalmente destinate all’estetista e sicuramente non sarete più costrette ad aspettare per ore il vostro turno o ad uscire quando fuori piove o semplicemente non ne avete voglia.

Se ad acquistare la fresa è qualcuno che abbia un minimo di competenza nel settore poi, il risultato sarà davvero in tutto e per tutto simile a quello ottenuto nei saloni di bellezza. Insomma: ci state ancora pensando su?

Fresa per unghia: qualche piccolo svantaggio

Come sempre accade a questo mondo bisogna considerare anche i rovesci della medaglia. Se è vero insomma che possedere una fresa per unghia vi darà la possibilità di avere mani e piedi sempre ben curati risparmiando tempo e denaro, è anche vero che in qualche modo dovrete anche pagare un piccolo scotto. In particolare sappiate che questo piccolo attrezzo crea parecchio disordine e, soprattutto, vi riempirà l’ambiente in cui deciderete di lavorare di polvere e residui di unghia.

Anche il suono prodotto dal macchinario non è esattamente piacevolissimo: lo stridio che accompagnerà la vostra manicure in certi momenti metterà quasi i brividi. Chiaramente sul mercato esistono varie tipologie di prodotti e non tutti sono rumorosi o eccessivamente fastidiosi.

Per quanto riguarda la polvere però rassegnatevi ed armatevi di scopa e paletta o, meglio ancora, di un piccolo aspirapolvere a meno che non siate disposte a comprare dei versioni deluxe del prodotto qui in esame.

Come si usa la fresa per unghie?

Prima di capire come fare ad individuare la migliore fresa per unghia disponibile in commercio, bisognerebbe che aveste almeno un’idea di come usarla. Vi sveliamo allora qualche trucco del mestiere, voi approfittatene per valutare se sapreste effettivamente adoperare questo marchingegno oppure no. Per prima cosa regolate a dovere la pressione esercitata dalla macchina.

Inizialmente sarà sempre meglio premere un po’ verso il basso. La mano che si decide di trattare dovrà sempre essere ben ferma sia in questa fase che nelle successive. Progressivamente aumenterete la pressione in modo da poter rimuovere vecchi residui di smalto, piccoli calli o increspature naturali.

Ricordatevi di tanto in tanto di sollevare la lima: muovendosi essa genererà attrito e calore, cose poco piacevoli da sentire sul proprio corpo per un lasso di tempo eccessivamente prolungato. In linea generale preferite utilizzare una bassa velocità quando limate le unghia o asportate delle cuticole.

Alzate la stanghetta fino a raggiungere una velocità media quando invece lavorate su forme concave o, al contrario, sui riempimenti. Scegliete l’alta velocità infine per modellare tutto ciò che di ostinato c’è sulle vostre mani, dai calli alle unghie.

Fresa per unghia: ogni punta una funzione

Normalmente insieme alle frese per unghia vengono fornite in dotazione anche delle punte. Ciascuna di esse ha forma e dimensione a sé stante. Ciò perché ogni punta può e deve assolvere a funzioni ben precise. I mandrini, ad esempio, sono corredati da nastri abrasivi usa e getta. La trama di questi ultimi è generalmente varia e va dalla grana fine alla grana grossa. I mandrini hanno lo scopo di rimuovere agevolmente dalle unghia le tracce di gel.

Le punte a sfera, dette anche arrotondate, sono invece ideali per lavorare sulle cuticole. Troverete poi delle punte a barilotto. Il più delle volte queste avranno una guaina in metallo duro o addirittura in diamante oppure ancora in zaffiro.

La loro funzione è quella di lavorare il lato superiore delle vostre unghia per asportare del gel acrilico (texture a grana media ed a grana grossa) o per opacizzare la parte prima di utilizzare lo smalto (texture a grana fine). I coni invece sono perfetti per pulire con cura le unghia, mentre le punte grosse servono a nettare la zona sottostante i calli o perimetrale alle cuticole.

Fresa per unghie: attenzione alla manutenzione

Vi diamo una notizia bomba: la fresa per unghia, anche se utilizzata solo ed esclusivamente da voi, va regolarmente pulita e disinfettata. Purtroppo questa prassi viene spesso sottovalutata dalle utenti e molte volte la manutenzione dell’attrezzo più che ordinaria diventa epocale… Gli accessori dovranno sempre essere puliti ed in ordine. Ad ogni utilizzo andranno quindi nettati con un pennellino in modo da eliminare tutti i possibili residui di pelle, di unghia e di polvere.

Successivamente le punte andranno lavate con dell’acqua saponata, mentre i segni di smalto andranno tolti con dell’acetone. Fatto tutto questo, disinfettate le punte avvalendovi di semplice alcool se la fresa viene utilizzata solo ed esclusivamente da voi e dai vostri familiari più intimi, di prodotti professionali se l’apparecchio è un po’ di dominio pubblico.

Fresa per unghia: come sceglierla?

Le frese per unghia non sono prodotti standard: al momento sul mercato esistono  infatti articoli tra loro anche molto differenti, pensati per soddisfare esigenze diverse. Per questo motivo vi indicheremo qualche criterio guida utile alla selezione, e quindi all’acquisto, del vostro nuovo apparecchio.

Le unghie

A guardarle la maggior parte di noi pensa che le sue unghie siano in tutto e per tutto uguali a quelle di qualsiasi altro essere umano, ma le cose non stanno esattamente così. Delle unghie danneggiate, magari buone candidate per la ricostruzione, necessiteranno di modelli specifici di fresa, spesso dotati anche di una certa potenza. Normalmente queste varianti del prodotto sono anche le meno economiche. Delle unghie naturali e tendenzialmente sane richiederanno invece delle frese un po’ meno performanti.

Il suggerimento che vi diamo è quindi questo: se l’apparecchio che vi accingete ad acquistare è a vostro uso e consumo e se non avete mai avuto problemi particolari, non orientatevi su strumenti professionali perché sarebbe una spesa inutile. Se invece la vostra fresa è destinata ad un salone di bellezza o se volete essere sicure di poter avere sempre delle unghie curate nonostante il loro aspetto naturale non sia dei migliori, scegliete un top di gamma.

Le tipologie di fresa per unghie

Al giorno d’oggi è possibile scegliere se acquistare delle frese per unghia portatili, dotate di motore esterno o di aspiratore. La prima variante ha in genere dimensioni molto compatte e viene alimentata grazie all’uso di semplici batterie ricaricabili.

Non è raro che essa si componga solo ed esclusivamente del manipolo. Si tratta di un prodotto che perciò ha funzioni e confort limitati, di un oggetto insomma adatto a chi ha ancora poca dimestichezza con questo attrezzo o non ha poi grosse pretese.

Le frese dotate di motore esterno invece sono di norma più potenti ed offrono la possibilità di raggiungere un maggior numero di giri al minuto. Il motore può essere azionato in questi casi sia elettricamente che a pedale, cosa che vi permetterà di avere le mani libere e di poter lavorare con più precisione.

Le frese con aspiratore infine sono normalmente molto costose anche perché destinate in genere ai professionisti. Sono sicuramente più comode da utilizzare perché dotate di parecchie funzioni e tra l’altro in grado di aspirare la sporcizia man mano prodotta. Quale che sia il modello che acquisterete comunque accertatevi che sia accompagnato da marchio CE: ne va della vostra sicurezza e della generica funzionalità della macchina.

La velocità

Le frese per unghie sono tarate per raggiungere diversi livelli di velocità. Alcuni lavori vanno infatti eseguiti con lentezza e precisione, altri con un tocco di aggressività in più. Per rendervi conto della velocità raggiungibile dall’apparecchio basatevi sul numero di giri al minuto compiuti dalla macchina.

In genere le unghie naturali che non abbiano particolari problemi, potranno essere trattate con apparecchi in grado di raggiungere i 10 mila giri al minuto. I casi più problematici, pensiamo alle unghia ricostruite, potrebbero richiedere invece l’impiego di macchinari capaci di toccare anche i 30 mila giri al minuto.

Cosa vi consigliamo? Lasciate perdere a priori i modelli di frese capaci di compiere al massimo poche centinaia di giri al minuto: sono quasi dei giocattolini. L’ideale sarebbe non scendere mai del resto al di sotto dei 10 mila giri al minuto. Scegliete infine anche dei modelli che vi offrano la possibilità di regolare a seconda delle esigenze del momento la velocità raggiungibile in modo da essere sempre pronte a far fronte a tutte le evenienze…

I programmi

Una buona fresa deve assolvere a diverse mansioni. In particolare la vostra macchina dovrà essere in grado di limare, fresare, livellare e lucidare le unghie ed eventualmente di trattare pellicine e cuticole.

Chiaramente maggiore sarà il numero di funzioni previste dall’apparecchio e migliore sarà la qualità del prodotto. I programmi contemplati dovranno inoltre permettervi di regolare la velocità (ne abbiamo appena parlato) e la direzione delle punte che possono ruotare negli apparecchi di fascia più alta sia in direzione oraria che in direzione antioraria.

Il corpo macchina

Quando acquistate una fresa per unghia prestate particolare attenzione anche al corpo macchina. Eseguire una buona manicure o una buona pedicure non è di certo semplice e non è il caso di aggiungere complicazioni extra. Non comprate mai perciò una variante dell’articolo sprovvista di impugnatura ergonomica.

Il design dell’oggetto deve tra l’altro garantirvi la possibilità di attutire le vibrazioni prodotte dalla macchina in funzione. In questo modo avrete un controllo migliore sul vostro lavoro e la vostra mano potrà affaticarsi un po’ di meno. Inoltre non rischierete di continuo di rovinare il lavoro eseguito sino a quel momento, cosa di certo non da poco…

Gli accessori

Il primo accessorio utile che potreste trovare nel package della vostra fresa è senza dubbio un bel set di punte. Ovviamente più quest’ultimo sarà assortito e variegato e meglio sarà per voi. Tra l’altro sappiate che se doveste trovarvi costrette ad acquistare le punte in separata sede, sarà necessario investire un bel po’ di denaro.

Accontentatevi quindi di spendere un po’ di più e comprare un prodotto che ne sia corredato piuttosto che agire diversamente. Sembrerà paradossale, ma risparmierete parecchio. Molto utile potrebbe rivelarsi anche un pennellino con il quale pulire le punte una volta che avrete smesso di utilizzarle oppure ancora una piccola scorta di separadita.

Fondamentale è invece una borsetta o un astuccio in cui poter riporre tutta l’attrezzatura non più in uso: soltanto così sarete sicure di non perdere niente in giro per casa o per il vostro salone di bellezza oppure ancora che le punte non si rovinino cadendo a terra o a causa dell’umidità e così via.

Le garanzie ed i prezzi

Quando acquisterete la vostra fresa per unghia, soprattutto se sceglierete di comprare un apparecchio professionale o semi-professionale, accertatevi che sia corredata da una buona garanzia commerciale e da un’altrettanto valida garanzia d’assistenza. Ciò sarà ovviamente possibile soprattutto acquistando qualcosa la cui fascia di prezzo sia tendenzialmente medio-alta.

Il suggerimento che vi diamo del resto è quello di non comprare un apparecchio eccessivamente economico. Innanzitutto perché molto probabilmente avrà una ridotta aspettativa di vita. In secondo luogo perché quasi sicuramente sarà sprovvisto di accessori e quindi dovrete acquistarli in separata sede e con notevole dispendio economico.

In terzo luogo perché al primo malfunzionamento, e fidatevi arriverà presto, sarete costretti a sostituire il tutto spendendo in fin dei conti più di quanto avreste fatto se sin dall’inizio aveste acquistato un prodotto di fascia medio-alta e corredato da garanzia.

Certo, un articolo professionale costerebbe più o meno 2000 euro o giù di lì. Tuttavia un aggeggio di buona fattura da tenere a casa ed adoperare a proprio uso e consumo richiederebbe un esborso pari a circa un centinaio di euro. Sul mercato esistono anche aggetti dal costo compreso tra le 10 e le 20 euro, ma sarebbe meglio non acquistarli…