
Abbiamo chiesto a Patrizio Cabrini, Basic Instructor ANI e Accompagnatore di media montagna, di preparare un articolo per avvicinare gli utenti di ViviSulSerio! alla disciplina del Nordic Walking. L’istruttore ha risposto con entusiasmo alla nostra proposta, realizzando un articolo chiaro ed esaustivo in grado di fornire le principali nozioni su questo sport e di invogliare, ci auguriamo, a provare l’esperienza di una sana escursione di questo tipo.
Ricordiamo ai nostri lettori che tutti gli istruttori ANI (Associazione Nordic Fitness Italiana – il cui logo è riportato qui a destra) sono qualificati per l’insegnamento in Italia del Nordic Walking, ed è possibile rivolgersi a loro con tranquillità per apprendere questa emozionante disciplina.
Nella zona delle Orobie, corsi ed escursioni calcano i sentieri etnonaturalistci della Val del Riso, le piste ciclabili delle valli Seriana e Brembana, i sentieri e le piste dell’altopiano di Clusone, della Conca della Presolana e della Val di Scalve, la zona Parco dei Colli – Città Alta a Bergamo.
Cos’è il Nordic Walking?
Fotografia scattata durante un’escursione di Nordic WalkingÈ una disciplina per il fitness che ha come fine il miglioramento della salute fisica. Utilizzato nei paesi del nord Europa negli anni 30 come metodo di allenamento estivo dagli atleti che praticavano sci di fondo e biathlon, è stato motivo di studio negli anni 90 da parte di scienziati finlandesi che ne hanno affinato la tecnica introducendo l’uso di bastoni appositi. Da allora il “virus del Nordic Walking” ha colpito i paesi del nord Europa e rapidamente si sta diffondendo anche in Italia.
Tecnicamente consiste in una camminata praticata con degli appositi bastoncini che, se eseguita correttamente, permette l’utilizzo di circa l’85% dei muscoli del corpo ed è più efficace del 40% rispetto alla camminata senza bastoncini.
Principale caratteristica di questa disciplina è la grande naturalità e semplicità di esecuzione che permette a tutti e in ogni fascia d’età di poterla praticare senza eccessivo stress fisico, senza carichi aggiuntivi alle articolazioni e alla colonna vertebrale come ad esempio accade con la corsa, ottenendo così il miglioramento della capacità aerobiche, favorendo la tonicità dei muscoli di tutto il corpo, migliorando la postura. Si aggiungono così significativi benefici a livello del sistema cardiocircolatorio con conseguente diminuzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari.
Fotografia scattata durante un’escursione di Nordic WalkingPraticare questa disciplina, inoltre, scioglie le contrazioni della zona delle spalle e della nuca, rinforza il sistema immunitario e stimola l’eliminazione degli ormoni generati dallo stress. Abbinato ad una alimentazione bilanciata, il Nordic Walking è anche un’attività ideale per perdere peso: infatti si consumano circa 450 Kcal l’ora contro le 280 della camminata.
Il Nordic Walking è anche utilizzato come terapia riabilitativa dove ci sia la necessità di riacquisire stabilità, sicurezza e sensibilità nell’appoggio del piede.
Per poterlo praticare servono solamente un abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica e gli specifici bastoncini che vengono forniti dagli istruttori (i tradizionali bastoncini da discesa, fondo o trekking non sono adatti).