L’estrattore di succo Panasonic MJ L500(SXE) è stato recentemente oggetto dei miei test. Ho voluto utilizzare questo prodotto più e più volte per rendermi effettivamente conto del livello delle prestazioni garantite e della bontà dei beveroni ottenibili. Il risultato? Te lo racconto nel corso delle prossime righe!
Panasonic MJ L500(SXE): una breve recensione
Il Panasonic MJ L500(SXE) è uno di quegli estrattori di succo contraddistinti da un design semplice e lineare, uno di quei prodotti che magari non acquisti perché ti colpisce sul fronte estetico, ma che comunque non può nemmeno dirsi sgradevole alla vista. L’elemento del suo design che ho più apprezzato del resto è la scelta progettuale di costruire l’intero articolo in acciaio inossidabile.
Capisci bene che questa opzione mi tranquillizza molto tanto dal punto di vista della generale qualità del prodotto quanto dal punto di vista della sua aspettativa di vita. Tra l’altro l’acciaio è uno dei materiali più sicuri in assoluto quando si tratta di costruire elettrodomestici che entrino in contatto diretto con gli alimenti e non posso quindi che valutare positivamente questa soluzione.
Passando ad altro, vorrei sottolineare che con i suoi 17,6 centimetri di larghezza, 18,5 centimetri di profondità e 43,2 centimetri di altezza, questo prodotto è tutto sommato abbastanza compatto e sicuramente facile da collocare in cucina o nell’angolo ristoro del tuo ufficio. Anche il peso del Panasonic MJ L500(SXE) non ti sarà di certo di impedimento in tal senso: parliamo appena di 4 miseri chili!
In questo caso poi il contenitore per la polpa incluso nella confezione ha una capienza pari ad 1,3 litri mentre quello per il succo ha una capacità di poco inferiore al litro (0,93 l). Quelli appena riportati sono dei parametri che collocherei nella media e che quindi non valuto né positivamente né negativamente.
Un elemento che ho molto gradito invece è la generale lentezza di movimento della coclea che è, tra l’altro, del tutto priva di lame. Il sistema di lavorazione “Slow juicer” permette al motore dell’apparecchio ed ai suoi 150W di non compiere più di 45 giri al minuto e quindi di non alterare le proprietà nutrizionali degli ingredienti utilizzati. Ma c’è ancora una cosa che mi preme sottolineare: Panasonic MJ L500(SXE) viene venduto insieme all’accessorio Frozen, ossia un piccolo gadget capace di trasformare un succo standard in un godurioso sorbetto. Ottimo, no?
Come funziona l’estrattore di succo Panasonic MJ L500(SXE)?
Prima di poter a tua volta testare la qualità dei succhi preparati dal tuo Panasonic MJ L500(SXE) dovrai imparare a montare come si deve questo sfizioso apparecchio. I pezzi che dovrai assemblare sono molti ed anche se la cosa potrebbe inizialmente inibirti, ci tengo a sottolineare che non è necessario fregiarsi del titolo di “Esperto in bricolage” per poterli mettere insieme in pochissimi secondi ed in maniera corretta. Io ho eseguito il processo in maniera istintiva, ma ho poi verificato che le linee guida presenti nell’opuscoletto delle istruzioni fossero semplici e chiare. Devo dire che l’iter di montaggio è stato spiegato dagli addetti ai lavori molto bene e quindi sulla faccenda non ho altro da aggiungere.
Una volta assemblato il tuo estrattore potrai apprezzare la qualità dei succhi prodotti che, almeno a mio parere, risultano sempre leggeri e saporiti. E i sorbetti? Beh, devo dire che nemmeno in questo caso sono necessarie chissà quali doti particolari per preparare un alimento degno di nota e devo dire anche che la consistenza dei miei dissetanti dessert home made era sempre perfetta.
Vorrei a questo punto però aprire una piccolissima parentesi. Durante le tue lavorazioni ti capiterà di utilizzare il tasto “R”. Nel mio caso, nonostante i ripetuti tentativi, l’azione non sortiva alcun effetto. Inizialmente ho pensato di aver acquistato un estrattore di succo difettoso o di averlo rotto in chissà quale misteriosa maniera. Successivamente però ho potuto constatare che questo tasto è un tantino “duro di comprendonio”: mi è bastato infatti schiacciarlo con più vigore per ottenere i risultati sperati.
Ed a proposito di durezza: non utilizzare mai ingredienti tradizionalmente ostici, come ad esempio la frutta secca, per preparare succhi e latte vegetale. L’apparecchio non sarebbe purtroppo in grado di lavorare determinati alimenti e, molto probabilmente, ti darebbe il ben servito. Tralasciando questo piccolo inconveniente, vorrei porre l’accento sulla presenza nella confezione di alcuni utilissimi tappini paraschizzi che hanno preservato la mia cucina da accumuli di sporcizia non desiderata. Infine vorrei sottolineare che le operazioni di pulizia e manutenzione dell’estrattore di succo Panasonic MJ L500(SXE) mi sono parse semplici e veloci.
Le mie conclusioni
L’estrattore Panasonic MJ L500(SXE) è a mio parere un acquisto consigliato e consigliabile. Sebbene la macchina proposta abbia i suoi piccoli limiti (non riesce per esempio a lavorare gli ingredienti più duri) è anche vero che offre molti vantaggi collaterali. In particolare ho gradito parecchio il fatto che ad ogni suo impiego non si sia costretti a pulire la cucina da cima a fondo.
Inutile dire inoltre che non mi è di certo dispiaciuto avere anche la possibilità di preparare degli ottimi sorbetti. Non posso poi che evidenziare la fattura e l’ottimo rapporto qualità/prezzo vantato da quest’oggetto. Insomma: promuovo l’estrattore di succo Panasonic MJ L500(SXE) (quasi) su tutta la linea!