
Le Valli Bergamasche costituiscono la meta ideale per turisti ed escursionisti, e per tutti quelli che desiderano evadere – anche solo per poco – dal caos della “modernità ”. Tra paesaggi ricchi di fascino e varietà , dalle vette innevate dei monti alti e severi alle dolci valli degradanti tra pascoli e boschi, il fortunato visitatore può entrare in una sorta di incantesimo, in cui uomo e natura non solo convivono pacificamente, ma l’uno arricchisce e completa l’altra.
Ai lettori più sensibili ai suggestivi sentieri montani e alla bellezza delle montagne bergamasche, consigliamo anche la consultazione del nostro speciale dedicato agli alpeggi.
Il CAI (Club Alpino Italiano) dispone annualmente le aperture dei rifugi sezionali e sottosezionali. Consigliamo agli utenti orientati a raggiungere i rifugi nel periodo invernale e primaverile di telefonare sempre ai gestori per ricevere conferma dell’apertura e per avere informazioni relative alla praticabilità dei sentieri di accesso.
Collegamenti rapidi alle schede:
Rifugio Luigi Albani – vai »
Rifugio Alpe Corte – vai »
Rifugio Antonio Baroni – vai »
Rifugio Fratelli Calvi – vai »
Rifugio Campel – vai »
Rifugio Coca – vai »
Rifugio Antonio Curò – vai »
Rifugio Angelo Gherardi – vai »
Rifugio Laghi Gemelli – vai »
Rifugio Fratelli Longo – vai »
Rifugio Nani Tagliaferri – vai »
Rifugio Rino Olmo – vai »
Rifugio San Lucio – vai »
Questo articolo utilizza la Scala CAI per identificare la difficoltà degli itinerari di ascensione ai rifugi. Una pratica legenda delle sigle impiegate è disponibile in questo articolo.