Stampante wi-fi: consigli pratici per scegliere la migliore

La vostra vecchia stampante ha dato forfait: quale migliore occasione per rimpiazzarla con una stampante wi-fi? Confessatelo: quasi quasi speravate che ciò accadesse! Quel vecchio catorcio che finora non avete avuto il coraggio di buttare era ingombrante, pieno di cavi, lento tanto da mettere alla prova la pazienza dei caratteri più serafici e… non c’era proprio verso di farvelo andare a genio!

E dell’iter lungo e farraginoso da seguire per installare e configurare la macchina vogliamo parlarne? E delle volte che avete mandato tutto all’aria e siete finiti in copisteria? Bene: tutto questo, acquistando una stampante wi-fi di ultima generazione, non succederà più.

L’importante è però saper scegliere il prodotto che meglio si adatti alle vostre esigenze. Di questo non dovrete preoccuparvi più di tanto: siamo qui proprio per aiutarvi nell’impresa.

Migliori stampanti wi-fi in commercio

[amazon bestseller=”stampante wi-fi”]

Perché comprare una stampante wi-fi?

Partiamo da un presupposto: nella stragrande maggioranza dei casi una stampante con cavo è una stampante obsoleta. La vecchia generazione è del tutto incompatibile con le esigenze moderne. Innanzitutto queste macchine occupano spazio, tanto spazio. Se consideriamo che tutti ormai siamo ossessionati dai design slim, una scocca ingombrante rappresenta sicuramente un grosso svantaggio. Ma il peggio deve ancora venire.

Una stampante old style è nella maggior parte dei casi lenta al punto da far perdere la pazienza a chiunque la utilizzi. Inoltre le sue prestazioni, un tempo eccellenti, ormai ci appaiono indegne. Ah, e non dimentichiamoci di tutto quel malloppone di fili, cavi e cavetti che sbucano da ogni dove: non soltanto contribuiscono a creare disordine, ma vi impediscono di pulire a dovere. A volte poi vi è perfino capitato di inciampare su uno di questi cavi.

Una stampante wi-fi invece ha spesso un design slim, è tutto fuorché lenta, non necessita di complesse procedure di installazione, garantisce copie di qualità e può essere controllata anche da remoto. Ed a proposito di controllo da remoto: sarete liberi di mandare in stampa un qualsiasi documento senza dover stare per forza davanti al PC o alla scrivania.

Avete un file interessante sullo smartphone o sul tablet? Bene: non è più necessario armarsi di pazienza, penne USB e cavi o inviarsi delle mail per trasferire tutto al computer e quindi avviare la stampa. Tutto da adesso in poi avverrà in maniera pratica e veloce e per giunta potrete piazzare la macchina ovunque, non per forza vicino al PC o al router.

Al giorno d’oggi tra l’altro i costi di questi apparecchi sono più che abbordabili. Non è raro poi che una comune stampante wi-fi faccia anche da scanner o da fax: due, anzi tre, piccioni con una fava! Insomma: come vedete di motivi per rimpiazzare la vecchia stampante con una fiammante “nipotina” ce ne sono quanti ne volete. Che cosa aspettate?

Stampante wi-fi: come funziona?

Una stampante wi-fi per funzionare necessita di collegamento alla rete locale. L’allaccio può avvenire tramite router, ma alcune macchine sono predisposte invece per un approccio wi-fi direct o per aver accesso al cloud printing. Sfruttando il wi-fi direct tanto la stampante quanto la periferica di turno potranno interfacciarsi bypassando il modem. Avvalendosi del cloud printing invece la macchina si azionerà grazie al vostro controllo diretto esercitato però dal web.

In questo modo sarà possibile stampare qualcosa anche mentre si è fisicamente lontani dalla stampante o sfruttando tutti i device oggi conosciuti. I prodotti migliori sono pensati infatti per poter supportare anche la tecnologia NFC, ossia per interfacciarsi con qualsiasi periferica esterna che, ovviamente, sia compatibile con il sistema.

Configurare una stampante wi-fi

La configurazione di una stampante wi-fi, come vi abbiamo già detto, non è per niente complicata. L’unico consiglio che vi diamo è quello di verificare che la vostra rete nel momento in cui agirete sia regolarmente funzionante. Sembra una stupidaggine, ma eseguire questo controllo è importante.

La vostra macchina, nel caso in cui aveste problemi con la connessione, ovviamente non funzionerebbe a dovere. Prima di considerarvi nemici giurati della tecnologia o di prendervela con la stampante è bene quindi essere certi che il problema non dipenda da altro.

Bene, adesso prendete il CD in dotazione con la stampante, infilatelo nell’apposito alloggio del PC ed attendete qualche istante: in molti casi il software si avvierà in automatico mostrandovi una procedura di installazione guidata a dir poco banale. A volte invece dovrete accedere al pannello di controllo del vostro computer, cliccare su “Hardware e suoni” e quindi su “Aggiungi dispositivo”. Si avvierà così la stessa identica procedura di installazione guidata.

Qualora per qualsiasi motivo il CD desse forfait non preoccupatevi: non dovrete far altro che andare online, cercare il sito relativo alla casa produttrice della vostra nuova stampante e scaricare i relativi driver. Procedete quindi alla normale installazione.

Se poi siete proprio sfortunati, tentate di ultimare la procedura partendo dalla stampante. Sulla macchina dovrebbe esserci un tastino recante la dicitura “Wi-Fi” o “Wireless”. Attivatelo. Accedete quindi alle impostazioni e visualizzate l’elenco delle reti disponibili. Individuate e scegliete la vostra ed aspettate che la stampante vi dia conferma dell’avvenuta configurazione.

Se ciò non dovesse accadere, accedete dal router. Premete i tasti “WPS” prima sul modem e poi sulla stampante e quindi attendete pazientemente che la spia luminosa vi confermi l’avvenuta connessione. Se nemmeno in questo caso doveste ottenere dei risultati sarete autorizzati a prendervela con la stampante ed a considerarvi nemici giurati della tecnologia…

Stampante wi-fi: le diverse opzioni

Di modelli di stampanti wi-fi ce ne sono quanti ne volete. Per praticità perciò individuiamo tre grandi famiglie: le macchine inkjet, a laser ed a led. Le prime meglio si adattano alle esigenze di chi stampa sia documenti di testo che immagini a colori. Si tratta di prodotti solitamente molto economici la cui resa non può dirsi certo di qualità eccelsa. Tali prodotti inoltre richiedono spesso delle procedure di manutenzione discretamente onerose.

Le stampanti laser invece vengono in genere consigliate a chi ha bisogno di agire con una certa rapidità e, soprattutto, di produrre una buona quantità di copie. La qualità di stampa è in questi casi molto elevata.

Di contro però tali macchine sono costose ed il più della volta cambiare il toner, necessità che prima o poi dovrete affrontare, sarà un’impresa ardua. Le stampanti wi-fi a led infine sono sicuramente le alternative più attuali che possiamo proporvi. Adatte soprattutto a chi stampa di continuo documenti testuali, esse offrono spesso prestazioni di un certo livello.

Abbiamo poi un’altra tipologia di stampante wi-fi da proporvi: la fotografica a sublimazione. Consideriamo questa variante sul tema come un prodotto a sé stante per il semplice motivo che difficilmente qualcuno lo acquisterà per un uso prettamente domestico.

Tale gingillo si caratterizza per il suo principio di funzionamento. Grazie alla sublimazione termica, ossia al trasferimento di calore, esso riesce ad imprimere l’inchiostro sulla carta. Tale tecnica ben si adatta alla stampa fotografica.

Ciascuna di queste tipologie di macchine presenta una variante per il bianco e nero ed una per le stampe colorate. Solitamente quest’ultima opzione incide parecchio sul costo finale del prodotto, ma offre ovviamente la possibilità di spaziare e di portarsi a casa un oggetto in qualche modo più completo e prestazionale.

Quando sceglierete la vostra stampante perciò tenete conto anche di questa opzione. Chiaro è del resto che se la macchina dovesse servire a riprodurre file in cui siano presenti dei grafici o comunque delle immagini la scelta sarebbe praticamente obbligata. Stesso discorso vale per le stampanti che  lavoreranno in casa. L’opzione bianco e nero infatti è molto gettonata in determinati tipi di uffici, ma non altrove.

A prescindere dal luogo in cui contate di installare la vostra stampante il consiglio che vi diamo è quello di orientarvi lo stesso su una macchina a colori. In questo modo sarete certi di poter far fronte ad ogni evenienza e di non dover diventare degli habitué della copisteria: non era forse questa una delle noie che avreste voluto evitare comprando una nuova stampante?

Stampante wi-fi: la scelta

Ci siamo: è arrivato finalmente il momento di comprare la vostra nuova stampante wi-fi. Vi abbiamo già dato molte indicazioni in proposito, ma non vi abbiamo ancora fornito dei criteri selettivi che possano tornarvi utili nel momento dell’acquisto. Poco male, rimediamo subito: abbiate la pazienza perciò di leggere anche le prossime righe.

La tipologia

Sulle diverse opzioni che attualmente offre il mercato in materia di stampante wi-fi ci siamo già dilungati parecchio. Abbiamo comunque incluso questo criterio selettivo nell’elenco dei parametri da valutare prima dell’acquisto di una nuova macchina al solo scopo di ricordarvi di rapportare la vostra scelta al tipo di uso che intendete fare della vostra stampante.

Inutile comprare insomma una inkjet se avete l’hobby delle foto e l’abitudine di imprimere su carta le vostre opere d’arte. Inutile è anche orientarsi su un prodotto che stampi soltanto in bianco e nero se a casa ci sono dei bimbi o comunque degli studenti: avete una vaga idea della mole di grafici, disegni e scartoffie a colori che ognuno di loro dovrà mettere su carta?

La rumorosità

Le stampanti possono produrre dei rumori assordanti. Per questo motivo è sempre bene verificare prima dell’acquisto quanto siano silenziose. Tale affermazione è vera soprattutto quando sapete già che la macchina lavorerà a pieno regime per molto tempo nell’arco della giornata. Insomma: se non volete farvi odiare dal vicinato o dar fastidio ai vostri coinquilini scegliete sempre dei modelli un po’ più discreti.

Le funzioni

Oggigiorno le migliori stampanti wi-fi permettono di assolvere a più compiti. Orientandovi sull’acquisto di una multifunzione potrete ad esempio acquisire qualsiasi tipo di file pur non possedendo uno scanner. A prescindere da ciò, vi consigliamo di optare per questo tipo di dispositivo se siete in cerca di un modo per condensare in un unico marchingegno tanto lo scanner, quanto il fax ed altri apparecchi ingombranti e pieni di fili…

Tra le funzioni utili che potrete trovare in una stampante wi-fi citiamo anche il programma fronte e retro automatico nonché l’ADF. Non meno interessante è la funzione Touch&Print, grazie alla quale potrete avviare una stampa semplicemente toccando l’icona del file di vostro interesse campeggiante sul monitor del cellulare o del tablet.

In alcuni casi vi sarà consentito persino, grazie ad alcune precise funzioni, di intervenire sulla velocità di stampa. Quando comprerete la vostra stampante infine considerate anche il carico mensile massimo consentito, almeno per quanto riguarda le varianti laser.

La compatibilità

La stampante wi-fi ha sì una buona connettività, ma questo non significa che possa essere compatibile con tutto ciò che avete per le mani. Verificate perciò che essa sia pensata per interfacciarsi tanto con iOS quanto con Android, al momento i principali sistemi operativi utilizzati dai nostri congegni elettronici. Se questa condizione non potesse essere soddisfatta, quanto meno, verificate che la macchina si connetta con uno dei due software, ovviamente quello che più utilizzate.

La velocità di stampa

Come abbiamo appena accennato, alcune stampanti vi daranno modo di intervenire determinando la velocità di stampa. Tuttavia, all’atto dell’acquisto, dovrete tener conto di questo parametro a prescindere dal fatto che esso sia controllabile o meno.

Sappiate che di norma le stampante wi-fi che sfruttano una tecnologia laser sono parecchio veloci e poco importa che si richieda la stampa di file in bianco e nero o a colori. Per correttezza dobbiamo comunicarvi comunque che anche alcune inkjet potrebbero sorprendervi.

Detto ciò, cerchiamo di essere un po’ più concreti. Sappiate che quando le ordinerete di riprodurre delle copie in bianco e nero una stampante che si rispetti non scenderà mai al di sotto delle 20 pagine per minuto. I prodotti migliori in questo caso raggiungono e superano anche la soglia delle 30 ppm.

Tenete conto comunque del fatto che la velocità può in qualche modo essere dettata anche dalla presenza di ADF, funzione che vi farà stampare tranquillamente una cinquantina di pagine al minuto. Attenzione inoltre a scegliere un prodotto dotato di programma fronte e retro automatico: anche questo vi potrà garantire una certa velocità di stampa.

La carta

No, non vogliamo essere troppo pignoli, ma lo spazio riservato alla carta è un elemento da tenere in seria considerazione quando si acquista una qualsiasi stampante, modelli wi-fi compresi. Un vassoio mal congegnato infatti vi costringerà a stare davanti alla macchina in funzione per ricaricare di continuo la carta.

Se pensate che uno degli scopi principali di una stampante wireless è proprio quello di garantirvi la possibilità di mandare in lavorazione dei file mentre vi aggirate per casa o addirittura siete altrove, capite bene che si tratta di un bel controsenso. Scegliete perciò delle stampanti dotate di un vassoio molto capiente: risparmierete tempo e noia.

Se potete inoltre fate in modo che l’alloggio previsto per la carta possa essere adattato a diversi formati: non per forza stamperete soltanto in A4! In genere le migliori stampanti wi-fi vi consentono infatti di lavorare anche su formati alternativi (A5 ed A3 su tutti). Tenete in considerazione poi anche le grammature di carta supportate: a seconda del tipo di uso che farete del prodotto questo parametro potrebbe rivelarsi importantissimo.

Il design

Per quanto le stampanti di nuova generazione siano tendenzialmente slim, verificate sempre che il design e l’ingombro del prodotto siano compatibili con i vostri spazi domestici. Controllate anche che le dimensioni dello schermo di cui la stampante wi-fi è spesso dotata siano tali da garantire una facile lettura delle informazioni.

A tal proposito sappiate che il monitor può essere del tipo LCD o touch screen. In alcuni casi troverete ancora la cara vecchia pulsantiera. Dobbiamo dire che in tal senso non c’è una soluzione migliore rispetto all’altra: scegliete voi il sistema di controllo con cui avete più confidenza. Sappiate però che i monitor, rispetto alle pulsantiere, offrono il grande vantaggio di comunicare all’utente tutto quello che possa riguardare la macchina, cause di malfunzionamento comprese.

Vi consigliamo inoltre di optare per un prodotto che, all’occorrenza, possa essere smontato con una certa facilità anche da chi non ha poi troppa dimestichezza con questo genere di operazioni. In questo modo non sarete costretti a chiamare un tecnico ogni qualvolta dovrete recuperare la carta inceppatasi nel meccanismo o raggiungere il toner per il periodico reintegro dell’inchiostro.

La risoluzione

Una stampante wi-fi deve possedere ovviamente un buon grado di risoluzione. Ciò è vero soprattutto se di tanto in tanto avete l’abitudine di stampare foto o comunque delle immagini per cui è bene ottenere rese qualitative. Non scendete mai al di sotto dei 600 DPI se la vostra intenzione è quella di elaborare soltanto dei documenti. Se invece siete dei patiti della fotografia orientatevi quanto meno su una 2000/2400 DPI.

Il problema risoluzione però riguarda anche lo scanner nel caso in cui sia incorporato nella macchina. Ancora una volta se siete soliti lavorare principalmente con i testi potrete accontentarvi di un prodotto a 600 DPI, orientatevi sui 1200 x 1200 DPI o, meglio ancora, sui 1200 x 2400 DPI se volete garantirvi invece la possibilità di lavorare anche con le immagini.

I consumi

Quando si compra una stampante, wi-fi o meno che sia, bisogna tenere conto anche dei consumi connessi al suo impiego. Più che al fabbisogno di corrente elettrica, tutto sommato trascurabile, ci riferiamo qui alla necessità di sostituire periodicamente i toner e le cartucce. Valutate perciò non soltanto la facilità con cui potrete intervenire in tal senso, ma anche l’aspettativa di vita che questi elementi vi garantiscono.

Sappiate che di solito le inkjet necessitano di sostituzioni più frequenti mentre le laser sono un po’ meno fastidiose sotto questo punto di vista. Valutate comunque anche il costo di cartucce e toner di ricambio nonché la possibilità di acquistare direttamente delle boccette di inchiostro in formato famiglia oppure ancora dei prodotti compatibili.

Gli accessori

Non sono poi molti gli accessori che potrete trovare inclusi nella confezione della vostra nuova stampante wi-fi. Tuttavia è necessario che essi siano sempre presenti. In particolar modo verificate che non manchino il CD di installazione ed il manuale delle istruzioni. Dell’utilità del primo abbiamo già parlato, per quanto riguarda l’altro è chiaro che si tratti di un gadget a dir poco fondamentale dato che dovrà guidarvi nella configurazione della stampante.

Inoltre, grazie a questo libriccino, potrete conoscere meglio il vostro nuovo acquisto e quindi sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità. Va da sé che l’ideale sarebbe trovare un opuscolo informativo scritto in italiano, preferibilmente impostato in modo da risultare chiaro e comprensibile anche ai meno esperti ed eventualmente scaricabile da internet. Ma su tutto ciò, purtroppo, avrete scarso potere decisionale.

Tra gli accessori utili  che potrete trovare a corredo della stampante dobbiamo inoltre annoverare i cavi Ethernet ed USB. Sì, lo sappiamo: vi abbiamo promesso che non avreste più visto fili penzolanti dalla vostra scrivania.

C’è da dire però che, nel caso in cui l’avvio e l’installazione della nuova macchina non dovessero andare in porto, una delle possibili soluzioni sarà quella di far partire la stampante mediante l’uso di questi dispositivi. Tranquilli: una volta che la macchina si sarà ripresa e che tutto sarà correttamente configurato, potrete togliere i cavi e riporli tranquillamente in un cassetto.