
Ti sta mentendo? 10 domande per scorprirlo senza perdere tempo - vivisulserio.it
Queste 10 domande possono rivelare se una persona ti sta mentendo. Un test più veloce di quello che credi, ecco i dettagli.
Hai mai avuto il sospetto che qualcuno ti stesse mentendo? Questo dilemma è comune nella vita di tutti noi, e la buona notizia è che esistono strumenti e tecniche per aiutarci a individuare i bugiardi. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno approfondito le dinamiche della menzogna, rivelando che le bugie possono costare alla società miliardi di euro ogni anno.
Secondo l’ACFE (Association of Certified Fraud Examiners), le frodi e le false testimonianze generano perdite enormi e, oltre a questo, minano la fiducia interpersonale. Come osservava Nietzsche: “Non sono arrabbiato perché mi hai mentito, sono arrabbiato perché d’ora in poi non posso più crederti.”
Come scoprire chi mente
Una delle ricercatrici più rinomate in questo campo è Pamela Meyer, autrice del libro Liespotting, che ha identificato dieci segnali distintivi per smascherare un bugiardo. Questi indizi non sono infallibili, ma possono fornire una base solida per le nostre intuizioni e aiutarti a riconoscere chi mente.
- Distanza emotiva: Un bugiardo tende a mantenere una certa distanza dal soggetto del discorso. Ricorda il famoso discorso di Bill Clinton, in cui si riferiva a Monica Lewinsky come “quella donna”. Questo distacco linguistico è un segnale di menzogna.

- Riaffermazioni eccessive: Chi mente spesso cerca di dimostrare la propria sincerità con frasi come “onestamente” o “a dir la verità”. Un individuo sincero non ha bisogno di riaffermare continuamente la propria onestà.
- Ripetizione della domanda: Quando un’interrogazione svela una bugia, è comune che il bugiardo ripeta la domanda prima di rispondere. Questo è un modo per guadagnare tempo e riflettere su una risposta plausibile.
- Contatto visivo forzato: Molti credono che chi mente eviti il contatto visivo, ma in realtà, i bugiardi tendono a fissare gli occhi dell’interlocutore in modo innaturale, per cercare di apparire sinceri.
Ognuno di questi segnali può essere un indizio utile, ma è fondamentale considerare il contesto e la situazione specifica. Non tutti i comportamenti sopra descritti indicano necessariamente una menzogna, e a volte, lo stress o l’ansia possono causare reazioni simili.
Tuttavia, se noti più di uno di questi segnali in una conversazione, potresti avere motivo di sospettare che qualcosa non sia del tutto sincero. Affinare la tua capacità di percepire la verità può non solo aiutarti a proteggerti dalle menzogne, ma anche a costruire relazioni più autentiche e significative nella tua vita quotidiana.