
Cartelle esattoriali: cosa devi sapere? - www.vivisulserio.it
In diversi momenti dell’anno, dal punto di vista economico, ci sono delle situazioni durante le quali si deve fare i conti con il Fisco. Proprio questi sono i giorni di alcune scadenze.
C’è la possibilità di rottamare le tue cartelle esattoriali: non sai come fare o in che modo? Continua a leggere il nostro articolo e vedrai che ti mancano davvero pochi giorni per poter usufruire di questo privilegio.
È arrivato il momento giusto per potersi liberare di quelle che sono vecchie bollette non pagate o, ancora di alcune cartelle esattoriali che non sei riuscito a pagare in tempo.
Cartelle esattoriali: in arrivo la rottamazione
Quando si parla di cartelle esattoriali, la preoccupazione sale alle stelle anche perché sappiamo bene che il loro pagamento può comportare anche dei pericoli con l’Agenzia delle Entrate. Ci sono, però, determinati periodo dell’anno durante i quali si possono letteralmente “rottamare” queste cartelle come anche delle vecchie bollette che non siamo riusciti a pagare in tempo.
È da tenere presente, però, che ci sono alcune particolari situazioni dove i cittadini possono essere considerati anche esenti dal pagamento di determinate cartelle esattoriali o di alcune bollette. Si tratta di esenzioni previste per determinate categorie di persone o per cittadini che vivono in determinate circostanze o situazioni.
I casi in cui l’esenzione è applicabile, se si tiene conto di fattori come il reddito, l’età, le condizioni di salute del contribuente possono essere diverse. Nello specifico, però, c’è proprio la situazione del reddito basso che può influire sul pagamento o meno delle tasse. Ci sono alcuni casi dove anche gli anziani o le persone con disabilità sono esenti dal pagare le tasse.
La data e i requisiti che dobbiamo conoscere
C’è, però, un termine utile per chiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali e sta per scadere: fino al prossimo 30 aprile, infatti, più di 500mila contribuenti che potevano avere la rottamazione delle cartelle, sono ancora in tempo per fare domanda e per non perdere questa opportunità per sanare i propri debiti senza incorrere in altri oneri fiscali.

Come fare? La domanda va inviata online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, insieme al proprio documento di identità. Dall’altro lato, poi, una volta entrati nella propria area riservata, inserire tutti i dati di reddito in modo corretto e i dati delle cartelle che si desidera far entrare nel paino di rottamazione.
I contribuenti possono scegliere di saldare l’importo in un’unica soluzione, al massimo entro il 31 luglio 2025, o anche di suddividerlo in 10 rate uguali.