
Cantoni (frazione di Oneta), รจ un piccolo centro abitato, collocato in ottima posizione a 980 mt. di altitudine, terminale della Valle del Riso a ridosso del Colle di Zambla.
Gli fanno da corona: la maestosa vetta dellโAlben ad ovest, il monte Grem ad est, le cime dellโArera e del Menna a nord; verso sud degrada la valle, percorsa da torrente Riso che sgorga proprio in territorio di Cantoni.
Reperti archeologici attestano che la valle del Riso nel periodo romanico era abitata, ma รจ probabile che vi fossero insediamenti anche in epoche piรน remote. Dellโesistenza di un centro abitato a Cantoni, con Chiesetta dedicata a san. Antonio Abate, si fa menzione negli atti del cardinale Carlo Borromeo e sono tuttora presenti incisioni su edifici del โ600.
Cantoni non si รจ sottratto al destino dei piccoli centri montani, perdendo molti residenti e anche le strutture di accoglienza. Nel 1950 operavano: un bar trattoria, un tabaccaio con merceria, un negozio di alimentari e cose varie. Negli anni 70 funzionava ancora un rinomato bar ristorante ed un rifornito minimarket. Cambiano i tempi, i gusti, le esigenze. Lโarrivo della strada ha favorito la mobilitร e Cantoni, nonostante le promozioni del Comune, non ha piรน attivitร pubbliche di ricezione e servizio.
Cantoni perรฒ piace. Recentemente sono stati costruiti una trentina di villini ed altri sono in progettazione. Nei fine settimana e durante le vacanze, il paese si anima.
Cosa offre Cantoni? Tanto verde, la possibilitร di gite per tutti i gusti e le capacitร , un centro storico ristrutturato magistralmente, la cordialitร e disponibilitร della gente. La vicinanza ad Oneta e Zambla consente di frequentare ottimi ristoranti, negozi qualificati e centri sportivi.
Facilmente raggiungibile il santuario della Madonna del Frassino, punto di conforto per lโanima, ed anche il corpo vi trova ristoro. Merita una visita la sede degli Alpini, straordinaria costruzione ben inserita nellโambiente naturale, diventata centro di incontro, aggregazione e svago.
La facciata della chiesa Parrocchiale di CantoniPer gli appassionati di orizzonti piรน ampi, le valli Seriana e Brembana sono facilmente raggiungibili percorrendo la comoda e panoramica Prealpina Orobica.
Da visitare a Cantoni la chiesa costruita nel โ700, magnificamente ristrutturata e conservata grazie alla disponibilitร della popolazione ed alla capacitร dei parroci di promuovere iniziative e motivare volontari. La chiesa ha un pavimento di pregevole fattura, affreschi e tele di artisti sconosciuti ma molto abili, un pulpito in legno del Caniana, arredi e statue di pregio. La torre campanaria รจ stata costruita con blocchi di pietra locale ed ha un aspetto maestoso.
Residenti, nativi, villeggianti ed amici di Cantoni hanno costituito un Gruppo per animare il paese, organizzare manifestazioni, stimolare la pubblica Amministrazione, operare nel sociale, promuovere iniziative a tutela dellโambiente, salvare โpezzi di storiaโ del paese.
Recentemente il Gruppo โInsieme per Cantoniโ ha promosso il restauro di una Santella del โ800, ed una fontana del โ700. Con il sostegno tecnico ed economico del Comune e di alcuni sponsor, abili artigiani e volenterosi collaboratori, nel tempo libero e gratuitamente, con braccia, testa e cuore, hanno stupendamente salvato due opere del passato a beneficio nostro e delle future generazioni. Meritano una visita lo straordinario affresco della Santella, eseguito da un artista bergamasco, e la fontana del Tesolo con circostante area relax. Il Gruppo รจ aperto a tutti coloro che amano Cantoni e sono disponibili a dare una mano.